

(80,00 € Kg)
Piccoli e morbidi, dal gusto simile a quello della mandorla, i pinoli sono i semi commestibili, contenuti nelle pigne, di alcune specie di pini, il più comune dei quali è il "pino a ombrello", della famiglia delle Conifere.
Il pino a ombrello (Pinus Pinea), è un albero che raggiunge i 30 mt di altezza, dalla chioma insolitamente larga e piatta sopra un tronco alto e spoglio, ed i rami sono disposti a raggiera come le aste di un ombrello. Le pigne sono grandi, pesanti e globose, e maturano in tre anni; la raccolta delle pigne viene effettuata da ottobre e per tutto l'inverno. Esse vengono poi mantenute in mucchi e, da maggio, distesi al sole fino a che le squame liberano i pinoli.
I pinoli sono altamente nutrienti e ricchi di proteine e sono stati consumati in Europa sin dal periodo Paleolitico: sono costituiti per circa il 40% da grassi e apportano mediamente 600 calorie ogni 100 grammi; sono ricchissimi di calcio e di vitamina A.
Oggi è frequente, oltre che ad Ischia, naturalmente, lungo le coste, in pinete belle e famose, come quelle di Migliarino e S. Rossore, in Toscana, o come quella di Ravenna, già annoverata negli scritti di Dante.
I pinoli vengono mangiati freschi o arrostiti: sono usati in pasticceria per preparare e arricchire creme, torte, crostate, biscotti.
Vengono altresì impiegati nella preparazione di insalate, nei ripieni, in sughi, salse e nel famosissimo pesto.
Il pinolo è sicuramente un alimento considerato da sempre molto prezioso: bisogna considerare che per ottenere un chilo di pinoli, occorrono trenta chili di pigne ed una pigna impiega tre anni per maturare.
Scriveva Plinio: “ i pinoli spengono la sete, calmano i bruciori dello stomaco e vincono la debolezza delle parti virili”.